|   | 
          
            Aggiornamento per preposti e lavoratori addetti ad attività lavorative in presenza 
 di traffico veicolare 
              | 
        
        
          |   | 
            | 
        
        
          | Codice corso: | 
          76.11.22-5
           | 
        
          | Titolo: | 
          Aggiornamento per preposti e lavoratori addetti ad attività lavorative in presenza 
 di traffico veicolare
           | 
        
          | Sede: | 
           Istituto Scuola Provinciale Edili CPT Ravenna via S.Alberto n. 123, 48123 Ravenna  
  
           | 
        
          | Periodo: | 
          Sono aperte le iscrizioni
 
           | 
        
          | Durata: | 
          4 ore
           | 
        
          |   | 
          A chi è rivolto :                           
            Preposti e lavoratori addetti alla mansione, Formati da 5 anni
           | 
        
          | Quota: | 
          Il corso è gratuito per i titolari di imprese edili attive presso la cassa edile di 
 Ravenna e dipendenti operai regolarmente assunti con un contratto in edilizia ai 
 quali vengono versati mensilmente i contributi dal datore di lavoro alla Cassa 
 Edile di Ravenna, mentre è di € 100,00 + iva a persona per tutti gli altri, non iscritti 
 alla suddetta cassa.  
           | 
        
          | Attestazione: | 
          Attestato di frequenza.
 Ore di presenza pari almeno al 100% del monte ore del corso.
           | 
        
          | Contenuti: | 
          - Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico;
 - Articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;
 - Analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;
 - Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico;
 - Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da   adottare per il segnalamento temporaneo;
 - i dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità;
 - organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;- norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza (vedi allegato I del presente decreto);
 - Tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
         - strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
         - strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
         - strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
 - Tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”.
           | 
        
        
          |   | 
            | 
        
        
          | Preiscrizione: | 
                     
            
                      
            | 
        
        
          | Scheda corso:  | 
           |