| 
        
          |  | Progetto 1: Modellazione architettonica in BIM - Rif. P.A. 2023-19504/RER  
              |  
          |  |  |  
          | Codice corso: | 773128688 |  
          | Titolo: | Progetto 1: Modellazione architettonica in BIM - Rif. P.A. 2023-19504/RER |  
          | Sede: | Istituto Scuola Provinciale Edili CPT Ravenna- Via Sant'Alberto 123-48123 Ravenna |  
          | Periodo: | 24 ore In programmazione nei mesi di Settembre, Ottobre, Novembre 2024
 I percorsi saranno attivati con la forma in presenza e/o a distanza in modalità sincrona.
 |  
          |  | A chi è rivolto : Il progetto sviluppa le seguenti competenze:
 
 TECNICO PROFESSIONALI di digitalizzazione:
 - utilizzare le funzionalità base dell’applicativo sulla modellazione 3D, per creare elementi
 architettonici, inserire oggetti, applicare i materiali e gestire geometrie complesse
 - Integrare le funzionalità dell’applicativo per la costruzione virtuale e la visualizzazione degli edifici,
 consentendo di esplorare il modello architettonico in modo interattivo introducendo tecniche di
 visualizzazione e soluzioni di rendering
 - operare nel rispetto delle norme e dei regolamenti di riferimento, in coerenza ai requisiti sulla
 sicurezza strutturale, l'accessibilità, l'efficienza energetica o altri aspetti normativi
 TECNICO PROFESSIONALI di sostenibilità:
 - efficientare la fase di modellazione ottimizzando l’utilizzo delle risorse a disposizione, assicurandone
 la reperibilità e disponibilità ad ogni risorsa coinvolta nella progettazione, in particolare architettonica
 - introdurre un modello organizzativo che impatta sull’intera catena del valore
 - ridurre tempi e costi per le attività di progettazione architettonica, rendendo disponibili dati che
 saranno capitalizzati per l’intera catena del valore
 ORGANIZZATIVE e RELAZIONALI:
 - operare in maniera collaborativa e coordinata con le altre figure del team, ingegneri strutturali,
 impiantisti, progettisti di interni e responsabili della pianificazione
 - assumere un approccio aperto alla condivisione e capitalizzazione dei dati con tutti gli stakeholder
 Sviluppa inoltre le seguenti CONOSCENZE:
 Ambiente Bim, funzioni per la Modellazione
 Workflow di processo
 Innovazione dei processi con l’utilizzo del BIM verso l’integrazione e interoperabilità
 Quadro normativo e regolamenti di riferimento
 |  
          | Requisiti: | Imprenditori, professionisti e figure chiave che operano nell’ ambito dei processi tecnici, produttivi, organizzativi e di mercato, della filiera EDILIZIA E COSTRUZIONI della Regione Emilia-Romagna. 
 Imprese e professionisti dovranno appartenere ai seguenti codici ATECO:
 
 41 costruzione di edifici
 42 ingegneria civile
 43 lavori di costruzione specializzati
 68 attivita’  immobiliari
 38 attivita’ di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali
 39 attivita’  di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti
 71 attivita’  degli studi di architettura e d’ingegneria; collaudi ed analisi tecniche
 74 altre attivita’  professionali, scientifiche e tecniche
 81 attivita’  di servizi per edifici e paesaggio
 35 fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
 |  
          | Contenuti: | DIGITALIZZAZIONE del processo di PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA: quadro normativo, funzionalità principali di un software BIM, organizzazione e struttura del modello BIM, navigazione nell'interfaccia, creazione elementi architettonici, rendering e visualizzazione. |  
          | Relatore: | Istituto Scuola Provinciale Edili CPT Ravenna- Via Sant'Alberto 123-48123 Ravenna |  
          | Iscrizione: | I corsi partiranno al raggiungimento gruppi omogenei minimo 8 persone |  
          | Storia del corso: | Entro il 30/11/2024 |  
          |  |  |  
          | Scheda corso: |  |  |