|   | 
          
            COME LEGGERE UNA POLIZZA RC PROFESSIONALE (Indicazioni di un collega per valutare l'adeguatezza delle condizioni di polizza alle proprie necessità) 
              | 
         
        
          |   | 
            | 
         
        
          | Codice corso: | 
          77.08.60-1 
           | 
         
          | Titolo: | 
          COME LEGGERE UNA POLIZZA RC PROFESSIONALE (Indicazioni di un collega per valutare l'adeguatezza delle condizioni di polizza alle proprie necessità)
           | 
         
          | Sede: | 
           Istituto Scuola Provinciale Edili CPT Ravenna via S.Alberto n. 123, 48123 Ravenna. 
  
           | 
         
          | Periodo: | 
          Sono aperte le iscrizioni.
           | 
         
          | Durata: | 
          4 ore
           | 
         
          | Destinatari: | 
                        Tecnici 
           | 
         
          |   | 
          A chi è rivolto :                           
            Tecnici e liberi professionisti
           | 
         
          | Quota: | 
          € 50,00 + IVA
           | 
         
          | Attestazione: | 
          Attestato di frequenza
           | 
         
          | Contenuti: | 
          -	Il rischio dei professionisti e la condanna in solido
 -	Le responsabilità civile – insorgenza, condanna, azione giudiziale
 -	Indicazioni concrete per imparare a leggere una polizza RC professionale evincendo le clausole vessatorie 
 -	CHI è assicurato – La surroga (art.1916 CC)
 -	COME è operativa la polizza
 -	Massimale/sottolimiti di indennizzo – i sottolimiti più frequenti
 -	Scoperto/Franchigia
 
 -       COSA è assicurato:
 	Distinzione tra Polizze all risk, a rischi nominali e polizze multirischio
 	Precisazioni importanti sulle polizze all risks
 	Le esclusioni legittime - il dolo eventuale 
 	Le esclusioni vessatorie dei danni materiali alle opere progettate e/o dirette e dei danni patrimoniali 
 	La concreta operatività dell’estensione terremoto prevista da alcune polizze
 	Tipologie di danno assicurati – danni corporali, materiali e patrimoniali 
 	Tipologie di opere assicurate – il valore dell’opera
 	Ruoli assicurati (progettista, DL, Collaudatore, ma anche la consulenza?)
 	Attività assicurate (sicurezza, catasto, certificazione energetica e/o acustica, urbanistica …)
 -	QUANDO è operativa la polizza:
 	I momenti del sinistro - compimento atto colposo/evidenziazione del danno/richiesta di risarcimento
 	Operatività in claims made
 	La postuma
           | 
         
          | Relatore: | 
          Ing. Cristina Marsetti
           | 
         
        
          |   | 
            | 
         
        
          | Preiscrizione: | 
                     
            
                      
            | 
         
        
          | Scheda corso:  | 
           | 
         
         
         |